
Abbiamo gioito, abbiamo scherzato, abbiamo mangiato, abbiamo brindato, salutando il vecchio anno e preparandoci ad affrontare con speranza quello nuovo.
Tra i tanti buoni propositi che abbiamo deciso di realizzare, molto probabilmente c’è anche quello di rimetterci un po’ in forma dopo le abbuffate natalizie.
Dieta alias regolazione alimentare
Affidiamoci ad esperti del settore per farci consigliare al meglio su quale percorso seguire e scegliere. Non facciamo il fai da te come capita nel più delle occasioni con il rischio di non ottenere nulla di fatto.
Liberiamoci dalle tossine
Ripulire l’organismo dagli eccessi dovute ai troppi pranzi o cene con eccedenza di grassi e zuccheri.
Attività fisica
Anche qui non andiamo con il sentito dire o affidiamoci al “va bene per lui/lei va bene anche per me. Un percorso fitness deve essere fatto su misura in base alla struttura fisica, abitudini di lavoro e obiettivi. Affidiamoci agli esperti!!!
Evitiamo lo stress
Mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi. Ebbene, questa potrebbe essere la chiave risolutiva per cambiare il nostro stile di vita.
Riappropriarsi della propria fisicità progressivamente dimenticata, riscoprire il piacere dell’attività fisica, riuscire a giocare una partita a calcio con nostro figlio, rimettere quei pantaloni che portavamo 10 anni fa. Non dobbiamo commettere l’errore di pretendere risultati immediati e miracolosi, i progressi verranno poco per volta, in conseguenza al cambiamento.
Fondamentale risulta l’approccio mentale con il quale si inizia il programma alimentare e sportivo, “serenità e motivazione” prima di tutto. Con lo stesso amore con il quale rinunciamo ad un qualcosa a noi caro per regalarlo a nostra moglie o a nostro figlio, facciamo qualche piccolo sacrificio per il nostro corpo. E così come il sorriso della persona che amiamo ci ripagherà per la nostra rinuncia, anche il nostro corpo ci regalerà benessere e vitalità.
PILLOLE DI SAGGEZZA

Dopo un periodo di inattività, sia essa dovuta ad impegni lavorativi oppure al classico stop durante il periodo delle festività invernali, è sempre complicata e difficoltosa la ripresa degli allenamenti.
Spero con queste poche righe di riuscire a darvi la motivazione e qualche spunto mirato, per rendere meno doloroso il tutto. Come approccio al movimento dopo un periodo di inattività, consiglierò sempre un inizio graduale e calibrato, per evitare i classici 3-4 giorni di completa immobilizzazione che tutti abbiano provato almeno una volta nella vita. Come dicevo sarebbe bene incominciare con una o due sedute di cardio a bassa intensità, dalla più semplice camminata al giro in bici, entrambe fatte o indoor su tappeto o bike oppure svolte all’aria esterna, in base alle condizioni climatiche o a quello che si preferisce.
Dopo questo ripresa graduale al movimento, potremmo aumentare la durata e/o l’intensità di queste attività, ed andare inoltre ad inserire al termine, dei circuiti specifici per il potenziamento del CORE. Ad esempio, 5 round tabata 20” on 20” off di plank e/o varianti di esso. Lo step successivo prevederà un vero e proprio Workout, anche se in principio anche qui l’intensità dovrà essere ridotta.
Inizieremo sempre la seduta con una fase di cardio, questa volta più corta, e concentreremo la fase centrale dell’allenamento su un circuito Total body, a corpo libero o tramite l’utilizzo di piccoli sovraccarichi.
Anche qui nelle sedute successive aumenteremo durata ed intensità del Workout, e noteremo come nel giro di poco tempo saremmo tornati al livello raggiunto prima del nostro stop, e magari saremmo andati anche oltre, senza forzare i tempi, riducendo i fastidiosi dolori del giorno dopo e anche il rischio di infortuni più gravi.
Officina25 Training Club · Via Acquacalda, 25 · 48022 Lugo (RA) · Tel. 0545 288712
info@officinaventicinque.it · www.officinaventicinque.it · Facebook · Instagram
|