Se hai problemi nel visualizzare la newsletter, clicca qui per aprirla nel tuo browser.

Officina 25 News

Grasso, nemico numero 1

Quel maledetto strato di grasso (sulla pancia, sui fianchi, sui glutei, sulle braccia . . .) è un pensiero fisso che ci ossessiona un po’ tutti.

Chi tra di noi non si è mai sentito “troppo grasso” almeno una volta nella vita? E allora via alle diete fai-da-te, alle corse al parco fino allo sfinimento, ai cibi magri che più magri non si può… ma spesso purtroppo con risultati molto limitati se non addirittura inesistenti. E’ a questo punto che spesso salta fuori la famosa frase “non ci posso fare niente, sono così di costituzione”.

Basta, non si ha più voglia di lottare, ha vinto lui. Ha vinto il grasso. 

NO! Non gettiamo la spugna!

Per capire meglio come funziona il nostro corpo bisogna partire dalle basi.

Che cos’è il grasso e come si forma?

Qualunque esperto di strategia militare vi dirà che il punto chiave per sconfiggere il nemico è conoscerlo. E noi lo conosciamo il nostro nemico, il grasso? Sappiamo com’è fatto, perché si accumula, come risponde agli stimoli esterni, come si elimina? Ecco a voi tutto quello che c’è da sapere.

Quello che chiamiamo in modo generico “grasso” si deposita nel nostro corpo in varie zone e sotto diverse forme, ma nella sua accezione più comune è costituito da cellule altamente specializzate dette adipociti. Esse hanno la funzione di sintetizzare, accumulare e cedere lipidi alle parti dell’organismo che ne fanno richiesta. Non dimentichiamoci infatti che le sostanze lipidiche (i grassi) non sono il male assoluto, ma anzi sono indispensabili per il buon funzionamento del nostro corpo. Essi infatti sono deputati, tra le altre cose, alla produzione di energia e al mantenimento della temperatura corporea. Se vengono immessi in quantità eccessiva attraverso il cibo però possono depositarsi e creare problemi di obesità, trombosi, ristagni linfatici e altri tipi di disturbi metabolici.

Tuttavia, contrariamente a quanto si pensa, quando ingrassiamo non stiamo aumentando il numero di cellule di grasso. Il loro numero infatti aumenta solo durante l’età dello sviluppo in modo abbastanza proporzionale alle abitudini alimentari (ecco perché bisogna evitare di dare cibo spazzatura ai nostri bambini!) ma poi oltre i 20 anni rimane costante.

In età adulta il nostro corpo non genera più nuove cellule adipose. Ciò che in realtà facciamo quando mangiamo troppo e male è andare a riempire sempre di più queste cellule già esistenti.

Come avviene l’accumulo di grasso negli adipociti?

Uno dei principali meccanismi per cui si verifica l’accumulo di lipidi nelle cellule adipose è dovuto all’azione dell’insulina. 

Dopo mangiato le sostanze presenti nei cibi si riversano nel sangue e gli zuccheri in particolare fanno alzare la glicemia (generando un picco glicemico). Il nostro organismo risponde in modo da mantenere costante questo valore e se esso aumenta troppo secerne un ormone, l’insulina, che ha la capacità di catturare gli zuccheri in eccesso.

E secondo voi l’insulina dove li porta tutti questi zuccheri? Risposta esatta: nelle cellule adipose!

Lì gli zuccheri vengono ulteriormente modificati e stoccati sotto forma di più  conservabili lipidi. Il corpo ti sta dicendo “bene, mi hai dato molti zuccheri. Quelli che non mi servono immediatamente li metto via per i tempi di magra”. Meccanismo perfetto dal punto di vista evolutivo, ma il problema è che i tempi di magra nel mondo occidentale non arrivano mai. Tuttavia il nostro corpo non lo ha ancora capito (sono variazioni metaboliche che richiedono decine di migliaia di anni) e quindi continua a stoccare energia. Cioè grasso!

La risposta giusta a tutto questo qual è?

  • Dieta sana ed equilibrata, non fai da te ma seguiti da un nutrizionista;
  • Attività fisica mirata seguiti da professionisti del fitness;
  • Riposo necessario al corpo per recuperare le fatiche quotidiane (lavoro, studio, stress).

Per saperne di più, contattaci!
Abbiamo tutte le risposte alle tue domande!


Officina25 Sports & Fitness Centre · Via Acquacalda, 25 · 48022 Lugo (RA)
info@officinaventicinque.it · www.officinaventicinque.it · Facebook · Instagram

Se non vuoi ricevere più questa newsletter clicca qui per modificare le tue impostazioni