Se hai problemi nel visualizzare la newsletter, clicca qui per aprirla nel tuo browser.

Officina 25 News

Gli errori da evitare in palestra

In questo breve articolo riassumeremo alcuni che potremmo definire errori più frequenti e comuni nei centri fitness. Quanto elencheremo è ovviamente la semplificazione di una casistica molto ampia e variegata, che potrà risultare estremamente utile a tutti, chi alle prime armi e chi frequenta già da tempo.

Fai da te.

Se siete dei neofiti e avete scelto di allenarvi in sala pesi, cercate un istruttore e chiedete consigli riguardo il tipo di allenamento che volete seguire senza timori o imbarazzo; state solo chiedendo al professionista di svolgere il proprio lavoro.

Trascurare la fase del riscaldamento.

Questo è un invito per evitare indolenzimenti o strappi muscolari. Il metodo migliore per il riscaldamento è quello di praticare un riscaldamento iniziale di 8/10 minuti che può comprendere sia la parte aerobica sia la parte muscolare di pre-allenamento.

Tecnica scorretta di flessibilità e mobilità articolare.

Questo è uno degli errori più comuni che causa stiramento e a volte allungamento dei legamenti, rendendoli così più vulnerabili. Non “molleggiate” mentre fate stretching, piuttosto allungate il muscolo in questione dolcemente per almeno 20-30 secondi.

Aspettative troppo elevate.

Se siete all’inizio, o è molto che non vi allenate, ponetevi questa domanda: Mi sono dato un obiettivo troppo alto? Se non riuscite a sostenere un’attività per più di 20 minuti, o vi allenate sopra l’80% delle vostre pulsazioni cardiache, dovete rivedere il vostro programma di allenamento.

Trascurare la disidratazione.

Sapevate che se vi allenate per un periodo che va dai 45 ai 60 minuti anche in un ambiente condizionato perdete un litro, un litro e mezzo di liquidi?!

Tecnica scorretta di sollevamento pesi.

State allenando i vostri bicipiti con dei pesi di 18 Kg e siete molto orgogliosi del vostro talento, quando un istruttore vi suggerisce di rallentare i vostri movimenti e di controllare la respirazione. Improvvisamente i 18 Kg vi sembrano troppo pesanti. Perché? Perché state sfruttando un momento d’inerzia e non la vostra forza. Dovete quindi rallentare e seguire attentamente i consigli dell’istruttore.

Esagerare, in senso lato.

Avete raggiunto il vostro plateau di allenamento e più aumentate l’intensità del vostro esercizio e più vi sembra che la situazione peggiori.

Riposatevi.

Più vi allenate, più avete bisogno di riposo perché il vostro fisico ha bisogno di tempo per recuperare energia.

Superlavoro selettivo.

Svolgete sempre gli stessi tipi di esercizi ogni volta che vi allenate? Se sì, state correndo il rischio di riportare delle lesioni.

Mancanza di varietà nel vostro programma.

Come già detto, il fisico può trarre molti benefici da un’attività mirata e costante. Tuttavia, se la perdita di peso è il vostro obiettivo primario, non dovete variare solo la scelta degli esercizi ma anche la durata, l’intensità e la frequenza.

Discontinuità.

Meglio allenarsi ogni tanto che non allenarsi affatto, ma non si otterranno certo i benefici che si possono trarre da un costante programma di allenamento.


Pillole di Saggezza

Quanta acqua bevete durante il giorno?

Studi specifici hanno determinato che un individuo medio dovrebbe assumere 1 litro di liquidi ogni 25 kg del proprio peso. Se siete sportivi considerate che dovete assumere ancor più liquidi dato che ogni 45/60 minuti di allenamento perdete il pari di 1/1,5 litri di liquidi.

 


Officina25 Training Club · Via Acquacalda, 25 · 48022 Lugo (RA) · Tel. 0545 288712
info@officinaventicinque.it · www.officinaventicinque.it · Facebook · Instagram

Se non vuoi ricevere più questa newsletter clicca qui per modificare le tue impostazioni