Fin da piccolo sono stato educato all’attività sportiva, individuale e di squadra, e proprio lo sport credo sia stato una delle parti fondamentali della mia crescita personale.

Sono partito dal nuoto agonistico all’età di sei anni, fino ai 14, per poi smettere concentrandomi di più sul calcio, che ho poi continuato a praticare, come portiere, militando per 2 anni in serie D, 3 in eccellenza e 3 in promozione.

Sono state proprio queste attività ad avvicinarmi alla preparazione atletica, e nello specifico del portiere, ho iniziato ad apprezzare il lavoro in palestra.

Dall’età di 17 anni ho iniziato ad insegnare nuoto, e per la prima volta sono passato da atleta ad istruttore. Questa mutazione è poi continuata anche nel calcio, dove ho cominciato come preparatore dei portieri, per poi arrivare ad allenare squadre complete.

Queste passioni mi hanno portato ad iscrivermi alla facoltà di Scienze Motorie di Bologna.

Tramite il tirocinio ho incominciato a lavorare nelle scuole Materne e Elementari, come esperto di Motoria e Psicomotricità, progetto che porto tutt’ora avanti.

Per quanto riguarda la palestra, i miei primi “clienti” sono stati i miei amici, quasi per gioco, ma questa prima esperienza mi ha fatto capire quanto davvero mi stimoli aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi.

Per questo motivo ho deciso di ampliare le mie conoscenze grazie al corso tenuto dalla FIF (Federazione Italiana Fitness), per diventare Personal Trainer, e posso dire che unito allo studio più teorico dell’Università di Bologna, mi ha fornito una buona preparazione, che sicuramente amplierò anno dopo anno, grazie all’esperienza in prima linea e ad altri corsi che seguirò.

Essendo un amante e inoltre un praticante di tutti gli sport da tavola, principalmente Surf, mi piace allenare l’equilibrio tramite sedute ed esercizi specifici sul CORE, credo sia stimolante e funzionale sotto vari aspetti.

Sedute di allenamento con bosu, tavolette propriocettive, fitball, pad, indoboard e ogni attrezzo utile per creare instabilità saranno sempre più utilizzati per creare dei veri e propri Balance Training, per potenziare migliorare o riabilitare una parte del nostro corpo.

Altro aspetto che amo allenare e su cui mi sto specializzando, è sicuramente l’allenamento della forza, sia intesa come preparazione fisica per altri sport, o sia essa stessa lo sport, come nel caso del POWERLIFTING, attività che pratico io stesso in maniera amatoriale. A questo proposito ho fatto un altro corso specifico, in questa occasione con la FIPE (Federazione Italiana Pesistica), che sicuramente è stato utile per incrementare le competenze.

Ad oggi seguo diversi ragazzi in maniera specifica per migliorare la tecnica dei gesti fondamentali della pesistica (Stacco Panca Squat) e mi occupo delle PROGRAMMAZIONI specifiche riguardanti POWERBUILDING e POWERLIFTING, sia per il corso di STRONG che One to One.